Premessa Il Garante in un vademecum ha di recente affrontato l’argomento dei dati personali contenuti nei temi scolastici. Ti sei mai chiesto se questi dati ricadano nella tutela offerta dalla normativa privacy? Come devono comportarsi a riguardo gli insegnanti?   Vi siete mai chiesti se i temi scolastici dei vostri figli/nipoti rientrino nella normativa...

  Premessa Una delle domande più frequenti rivolta ai consulenti privacy dall’area risorse umane riguarda le tempistiche della consegna di un’informativa privacy ai candidati. Il momento che solitamente genera più confusione è quello relativo all’invio spontaneo di CV. Viene inoltre chiesto se deve essere raccolto un consenso al trattamento dei dati dei candidati; la domanda...

  Il Garante Privacy nel provvedimento n.23 del 26 gennaio 2023 ha definito i settori su cui si focalizzeranno i controlli fino al mese di giugno: telemarketing e fidelity card, identità digitale SPID e CIE nonché, nuovamente, i cookie e gli altri strumenti di tracciamento online. Come previsto dal Regolamento 1/2000 riguardante l’organizzazione e il...

  Premessa Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità degli Enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reati in base al quale, tra gli altri, le società di capitali possono essere ritenute responsabili, e quindi sanzionate, in relazione a taluni reati commessi – o tentati – nell’interesse...

  Premessa Parola d’ordine: riservatezza! E la riservatezza del segnalante, cd “whistleblower”, passa anche e soprattutto attraverso l’applicazione dei principi di privacy by design e privacy by default allo strumento utilizzato quale canale di segnalazione. Finalmente in data 10 marzo 2023 è stata recepita in Italia la Direttiva UE 10937/2019 (“Direttiva whistleblowing”), che ha esteso...

  Premessa L’utilizzo di dispositivi e tecnologie per l’accertamento dell’identità personale nell’ambito dell’erogazione di servizi ovvero per il controllo degli ingressi a locali aziendali risulta essere una prassi diffusa. Se è vero che l’adozione di sistemi biometrici basati sull’elaborazione dell’impronta digitale e della topografia della mano può essere consentita per limitare l’accesso ad aree e...

Il Garante Privacy ha fornito parere positivo al recepimento della cd “Direttiva whistleblowing”, sulla protezione delle persone che segnalano illeciti di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito delle proprie attività lavorative. Vediamo alcuni punti focali. La figura del whistleblower, traducibile come “soffiatore di fischietto” – o in termini meno giuridici, ma atti alla comprensione, “colui...

  “Gentile Cliente, l‘Agenzia Cybersicurezza Nazionale (CSIRT Italia) ha segnalato nelle ultime ore un attacco hacker su larga scala che ha colpito aziende operanti nel settore pubblico e privato. Secondo quanto emerso nelle ultime ore, infatti, nel mirino dei malintenzionati sono finiti “decine di sistemi nazionali”, tutti oggetto di un attacco ransomware eseguito con strumenti...

Gentile Cliente, cogliamo l’occasione delle feste natalizie per ringraziarvi per la fiducia che ci avete dimostrato e per la buona collaborazione durante l’anno 2022. Auguriamo a Voi e alle Vostre famiglie buone feste e salute, felicità e successo per il 2023! Lieber Kunde, wir bedanken uns für das entgegengebrachte Vertrauen und für die gute Zusammenarbeit!...

ImpressumPrivacy & Cookie Policy
Rimani in contatto con noiSocial links
Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo compliance.
AboutContatti
Siamo qui per te
infoSede legale
La nostra Sede
Rimani in contatto con noiSocial links
Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo compliance.

© 2020 Renorm – Tutti i diritti riservati – Powered by Italian Alchemy and Webita

© 2020 Renorm – Tutti i diritti riservati – Powered by Italian Alchemy and Webita

Renorm S.r.l. ha ricevuto aiuti di stato pubblicati sul Registro Nazionale Trasparenza (RNA) sezione Trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico.