renorm

Library
ReNorm & Research

ReNorm svolge attività di ricerca su temi di rilevante interesse per il settore pubblico e privato. Tali richerche e approfondimenti vengono messi a disposizione sul nostro sito web e pubblicizzati sui nostri social
https://renorm.it/wp-content/uploads/2023/03/ReNorm_Disciplinare-Strumenti-ICT-e-Privacy_v1_2021_page-0001-640x905.jpg

DISCIPLINARE PRIVACY (V. 1/2021)

Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, delle Linee guida del Garante Privacy (Deliberazione n. 13 del 1/3/2007) e delle disposizioni dello standard ISO 27001 che definisce i requisiti dei Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La recente disciplina sulla protezione dei dati, la progressiva diffusione delle nuove tecnologie informatiche nel luogo di lavoro, nonché la situazione di emergenza sanitaria per COVID-19, ha spinto molti soggetti pubblici e privati a mettere a disposizione dei propri dipendenti degli specifici strumenti di regolazione (es. policies, indicazioni, disciplinari e vademecum), riguardanti il rapporto di lavoro e il connesso utilizzo di tecnologie (anche in modalità smart working).

In una situazione di emergenza sanitaria come l’attuale (Covid-19), dove i processi di compliance iniziano a diventare particolarmente difficili, è necessaria una strategia che permetta alle realtà pubbliche e private di definire un quadro terminologico in grado di aiutarle a orientarsi, in particolare sul corretto utilizzo degli strumenti ICT.

In particolare, questo documento che abbiamo il piacere di condividere con i nostri clienti sul nostro blog si presenta come prontuario di nozioni e delimitazioni chiave – che presentiamo, anche, in forma di pillole – ed è frutto del lavoro di diversi esperti e professionisti altamente specializzati in materia privacy.

Contattaci per ottenere gratuitamente la nostra pubblicazione.

https://renorm.it/wp-content/uploads/2023/05/RENORM-Whistleblowing_pages-to-jpg-0001-640x906.jpg

WHISTLEBLOWING: come gestirlo a regola d’arte (V. 2/2023)

Ai sensi del D.Lgs 231/2001 recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300 (G.U. n. 140 del 19 giugno 2001) e ss.mm.ii.” e del D.lgs. n. 24/2023 attuativo della Direttiva (UE) n. 1937/2019

Il D.Lgs. n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia, è entrato in vigore il 30 marzo 2023. Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023, con una deroga per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati non superiore a nr. 249.

Particolare importanza riveste invece la modalità in cui i soggetti interessati (whistleblowers) possono effettuare le segnalazioni nonché il mezzo che deve garantire il soggetto pubblico o privato tenuto ad attivare “uno o più canali per la ricezione e gestione della segnalazione”. Secondo la norma, i canali di segnalazione devono garantire, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Leggi ora la nostra pubblicazione (link qui).

*Si aprirà una nuova pagina con il contenuto della pubblicazione

ImpressumPrivacy & Cookie Policy
Rimani in contatto con noiSocial links
Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo compliance.
AboutContatti
Siamo qui per te
infoSede legale
La nostra Sede
Rimani in contatto con noiSocial links
Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo compliance.

© 2020 Renorm – Tutti i diritti riservati – Powered by Italian Alchemy and Webita

© 2020 Renorm – Tutti i diritti riservati – Powered by Italian Alchemy and Webita

Renorm S.r.l. ha ricevuto aiuti di stato pubblicati sul Registro Nazionale Trasparenza (RNA) sezione Trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico.