Cosa hanno in comune Coca-Cola con il Comune di Preganziol (comune di 16.921 abitanti in provincia di Treviso)? Cosa hanno in comune PagoPA (piattaforma digitale che ci permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione) con Skyscanner (motore di ricerca internazionale di voli aerei)? Probabilmente non molto, se non un approccio alla sicurezza informatica...
Il #MinisterodellaTransizioneEcologica con decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021 ha approvato le #lineeguida sulla classificazione dei #rifiuti. Il documento analizza i principali riferimenti #normativi e linee guida tecniche di settore e fornisce un #approcciometodologico basato su schemi procedurali per fasi, utile ai fini dell’individuazione del codice e per la valutazione della pericolosità. Link diretto alle nuove “Linee guida sulla classificazione dei rifiuti”....
È ormai cosa risaputa che il rischio di “non-compliance” a norme etiche e organizzative di natura soft è una delle minacce che appesantiscono in modo considerevole le aziende del nostro paese. In particolare, il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche...
Immagine proprietà di Renorm Srl. Tutti i diritti riservati © Premessa L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente approvato le nuove Linee Guida riguardanti i Cookie (ed ulteriori identificatori utilizzati o strumenti di tracciamento), con l’obiettivo di rafforzare il controllo degli utenti riguardo all’uso dei loro dati personali al momento della navigazione....
Le richieste di accesso ai dati particolari (ex sensibili) contenuti nelle cartelle cliniche nonché le istanze di rilascio di copia delle stesse presentano particolari problemi interpretativi e di natura operativo-organizzativa a cui devono far fronte le strutture sanitarie tenute a provvedere. Premessa Le richieste di accesso ai dati particolari (sensibili) contenuti nelle cartelle cliniche nonché le istanze...
«Ciò che gli uomini vogliono non è la conoscenza ma la certezza (B. Russell)». E proprio di questo si tratta quando si parla di garanzie, di modalità adeguate di trattamento di dati personali a tutela dei diritti degli interessati, garanzie che dovrebbero essere rispettate, anche, in connessione all’esecuzione e alla realizzazione delle finalità di informazione...
L’attività svolta dal consulente del lavoro viene generalmente annoverata fra le figure portate ad esempio per le attività di trattamento di dati personali per cui è necessaria una nomina a responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679. Pur essendo questa l’impostazione generale a livello italiano nazionale, troviamo delle differenze di impostazione, quando...
Molti sono coloro che cercano di delimitare, dalla prospettiva giuslavorista, la linea di confine tra Smart working e Telelavoro. Non tutti, invece, hanno identificato i profili privacy che accomunano e contraddistinguono entrambi istituti giuridici. La domanda che ci facciamo è se vi sono delle differenze che, dal punto di vista privacy, contraddistinguono queste due tipologie...