“La gestione dei contatti ottenuti durante le fiere – Alcune proposte”

Fiere e manifestazioni sono un’occasione importante per raccogliere contatti e allargare la propria attività promozionale e commerciale. Dopo alcuni anni di stop a causa COVID-19, l’attività può finalmente ripartire, fornendo nuovo impulso all’attività commerciale, farsi conoscere, trovare nuovi clienti. Fondamentale è però gestire i dati personali raccolti in maniera corretta fin dalla loro raccolta. Quali...

“Case di riposo nel mirino del Garante: trattamenti illeciti e sanzioni”

Il processo di modernizzazione e di secolarizzazione sociale, da un lato, e il progresso medico-scientifico, dall’altro, negli ultimi decenni hanno profondamente inciso sulle due principali determinanti demografiche della crescita della popolazione. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), la quota di over 65 è in crescita come conseguenza dell’aumento dell’indice di vecchiaia: dal 22.6% nel 2018...

“Attenzione: il RPCT non può rivelare l’identità del Whistleblower”

La normativa vigente impone agli enti pubblici e privati l’obbligo di creare procedure specifiche e canali dedicati che consentano di garantire la riservatezza di coloro che intendano segnalare violazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro (c.d. istituto del “Whistleblowing”).   Maggiore riservatezza, anche per i “whistleblowers” Uno dei temi di...

“World Password Day: anche Tu usi la data di nascita come password?”

Nella giornata mondiale dedicata alla diffusione delle buone tecniche da impiegare per proteggere i propri account siamo a ricordare che l’Azienda o l’ente pubblico-privato (avvalendosi anche del proprio Amministratore di Sistema) è tenuto ad implementare alcuni meccanismi che permettono di aiutare e supportare un collaboratore o una collaboratrice ad una corretta gestione delle sue password....

“Il riconoscimento del diritto alla riservatezza e la giurisprudenza dell’ordinamento giuridico italiano”

  Ricordiamo che, con sentenza n. 2129, 27 maggio 1975, la Iª sezione civile della #CortediCassazione riconosceva il diritto alla riservatezza nel “caso Soraya #Esfandiary“. Nello specifico, il nostro ordinamento riconosceva nel 75′ il diritto alla #riservatezza, che consiste nella “tutela di quelle situazioni e vicende strettamente familiari e personali le quali, anche se verificatesi fuori del domicilio domestico,...

“L’identificazione dell’interessato ai fini dell’esercizio dei diritti tra minimizzazione e sicurezza del trattamento”

  La sicurezza dei dati personali degli interessati deve essere garantita in ogni fase del trattamento. A tal fine, il Titolare del trattamento prima di dare riscontro ad un interessato che esercita i propri diritti deve assicurarsi dell’identità dello stesso e, se nutre dubbi, richiedere informazioni ulteriori. Il Regolamento (UE) 2016/679 non impone alcun requisito...

“Criteri di valutazione dei Responsabili del trattamento”

  Interessante articolo di #Federprivacy sulla qualifica e la valutazione del fornitore (link qui).   Come stabilito dall’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 “i responsabili del trattamento [devono presentare] garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del presente regolamento e garantisca la...

“Strutture sanitarie pubbliche e private: attenzione!”

L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito nell’Ordinanza di ingiunzione nei confronti di Società Med Store Saronno s.r.l. che “i Titolari possono affidare un trattamento “a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto di misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i principi del #GDPR...

Consegna del Green Pass al datore di lavoro: le domande più frequenti (FAQ)

PUBBLICAZIONE · Consegna del Green Pass al datore di lavoro (FAQ) “Le domande più frequenti nel settore privato (v. 2/2021)” Recentemente è stato convertito in legge il D.L. 127/2021 che introduceva “misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento...

“ODV e DPO: la collaborazione fra le due figure quale tutela dell’organizzazione di riferimento”

  L’Organismo di Vigilanza (“ODV”) è l’organismo preposto al controllo sull’adeguatezza e sull’attuazione dei Modelli Organizzativi adottati dagli enti secondo la normativa D.lgs. 231/2001. Nell’ambito delle proprie attività, l’ODV può effettuare trattamenti di dati personali. Una cooperazione sinergica con il DPO (Data Protection Officer) è quindi auspicabile e necessaria per la compliance privacy. L’articolo 6...

Rimani in contatto con noiSocial links
Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo compliance.
AboutContatti
Siamo qui per te
infoSede legale
La nostra Sede
Rimani in contatto con noiSocial links
Ti terremo aggiornato su tutte le novità del mondo compliance.

© 2024 ReNorm – Tutti i diritti riservati – Powered by Italian Alchemy and Webita

© 2024 Renorm – Tutti i diritti riservati – Powered by Italian Alchemy and Webita

Renorm S.r.l. ha ricevuto aiuti di stato pubblicati sul Registro Nazionale Trasparenza (RNA) sezione Trasparenza del Ministero dello Sviluppo Economico.